Contatto diretto: 334 856 1735 whatsApp
INFO E CONTATTI
Emanuele Cambiotti
Via Parenzo, 12 47814
Bellaria Igea Marina RN
Email: turistinelcosmo@libero.it
Phone: 334 856 1735
® 2019 Tutti i diritti riservati Turisti nel Cosmo
P. I. 03991120407
Web design: inshake.com
Progetto divulgativo astronomico per disabili ipovedenti e non vedenti
PREMESSA
A tutt’oggi promuovere e divulgare sul territorio la “Scienza” e la “Tecnica” significa dare a ciascun singolo individuo la possibilità di aprirsi a nuovi stimoli alimentando la naturale curiosità umana, la sete di sapere com’è fatto e come funziona il nostro mondo, di scoprire “cosa c’è dietro l’angolo” esaltando in questo modo la propria libertà culturale e di parola così come sostenuto anche dalla nostra Costituzione.
Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignita` sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione [...], di condizioni personali e sociali.
Art. 9 (part.) La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica.
Art. 33 (part.) L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
Alla luce di quanto sopra espresso, l’aspetto scientifico “divulgativo”, se rivolto ad ogni singolo individuo, risulta in tutti i suoi aspetti totalmente “inclusivo” e “sostenibile”: un metodo sicuramente caratterizzato di concreta democrazia e uguaglianza nonché importante contributo di crescita per la nostra attuale Società, quest’ultima ancora molto limitata nell’aprire la divulgazione, e quindi la Cultura, ad individui portatori di disabilità fisiche (es. cecità, ipovisione, sordità, mutismo, ecc…) e motorie.
Inclusività e sostenibilità permettono che insegnamento e divulgazione rendano accessibile a chiunque, nella loro complessità e completezza, le stesse esperienze e conoscenze.
DESTINATARI E FRUITORI
“OLTRE IL BUIO, LE STELLE” vuole essere, ed è, quella grande opportunità divulgativa per il mondo disabile “non vedente” e “ipovedente” che fino ad oggi poteva essere solo immaginazione e non, come ora, semplice realtà; un percorso divulgativo-didattico completo all’interno del quale si è voluto illustrare e raccontare la storia dell’Universo partendo dalle origini fino all’oggi, attraverso leggi, fondamenti e alcune tematiche dell’astronomia.
Tutto questo pensato e rivolto a:
- Persone con disabilità “non vedente”;
- Persone con disabilità “ipovedente”;
- Enti scolastici generici di ogni tipo e grado;
- Associazioni territoriali, regionali e nazionali per “non vedenti” e “ipovedenti”;
- Fondazioni territoriali, regionali e nazionali;
- Amministrazioni.
OBBIETTIVI E FINALITA’
Tutto il mondo scientifico, e in particolare modo l’astronomia, offrono “stimoli intellettuali” di grande valore per chiunque.
Emerge quindi, per non dissolvere questi importanti stimoli, l’esigenza e la necessità di cavalcare quest’onda anche all’interno della disabilità: è giunto il momento quindi di concretizzare, attraverso questo ambizioso progetto espositivo-divulgativo, in particolar modo focalizzato verso ipovisione e cecità, il raggiungimento di determinate finalità e traguardi per entrambe le categorie, normalmente escluse, agevolandone il loro ingresso all’intero mondo astronomico, noto per affascinare e suscitare forte interesse nel più vasto pubblico.
Attraverso oculata organizzazione, coordinazione e allestimento saranno garantite:
Puntualizzato tutto questo, ci si è posti pochi ma importanti e fondamentali obbiettivi:
MATERIALE DI DIVULGAZIONE
Tutto il materiale all’interno del progetto è stato concepito, dimensionato e realizzato attraverso:
Tutto questo per unificare ogni competenza ed esperienza con l’obbiettivo di creare percorsi e metodi di divulgazione atti a semplificare trasmissione e apprendimento dei contenuti esposti.
COMPOSIZIONE DELLA MOSTRA
Pannelli tattili
L’allestimento è composto da:
- n.30 “pannelli tattili” fissati su supporti lignei piani di dimensioni max esterne cm 74x28;
- n. 2 “pannelli tattili” fissati su supporti lignei piani di dimensioni max esterne cm 76x76;
per un totale di 32 pannellature stampate in 3D, quindi in rilevo, tutte integrate con brevi didascalie in alfabeto “braille” + “nero” (scrittura classica x vedenti).
QR CODE
Su ogni singolo pannello è stato applicato un QR CODE: questo, inquadrato con un qualsiasi dispositivo elettronico su cui installata un app di lettura, da l’opportunità di accedere ad un breve file audio, in cui vengono date informazioni sulla comprensione tematica del pannello davanti a se.
Voce dell'audioguida di Marco Cannavacciuolo (https://linktr.ee/mcannavac), speaker di Linea Radio
Savona" (https://www.linearadiosavona.com).
PROPOSTE PERCORSI GUIDATI
Attraverso l’utilizzo delle 32 pannellature realizzate, trattando varie tematiche, si va a proporre la realizzazione di quattro differenti percorsi, più precisamente:
Percorso 1 - Il Cosmo
Percorso 2 - Il Sistema Solare
Percorso 3 - Il Pianeta Terra e la Luna
Percorso 4 - La Sfera Celeste
Le visite guidate devono essere svolte divisi per gruppi max n.5 persone NON VEDENTI + accompagnatori a loro seguito.
La durata x singolo turno è consigliabile considerarla circa di 90 minuti a percorso per evitare “stress” ad ogni visitatore.
Per quanto le visite guidate per gruppi VEDENTI max n.1 Classe per turno + n.2 Accompagnatori a loro seguito, la durata x singolo turno è circa di 75 minuti a percorso completo comprendente tutti i 4 percorsi considerando appunto l’assenza di disabilità visiva, dando in questo caso opportunità tattile solo su alcune tavole esposte.
Ogni singolo “pannello tattile” è altamente versatile e inclusivo, caratteristica fondamentale, utile e necessaria per progettare INNUMEREVOLI percorsi divulgativi differenti oltre i quattro proposti, allestendoli semplicemente in un ordine differente data la loro facilità e semplicità di mobilità.
TIPOLOGIA DI ALLESTIMENTO PROPOSTA
Sono possibili due tipologie di allestimento:
- Allestimento “A TERRA”: previsto il montaggio di pedane (dimensioni cm 80x60 poste in parallelo alla direzione di visita) poggiate direttamente a suolo + montanti verticali su cui andare a fissare le varie pannellature tramite piastra, posizionando ogni supporto uno di seguito all’altro per uno sviluppo lineare espositivo complessivo di circa mt. 60,00 (spazi fra singole pannellature variabile da mt. 0,80 a 1,20); tutti i fissaggi sono previsti tramite bullonature fra singoli elementi.
Tipologia di trasporto: MEZZO FURGONATO
Tempi di Montaggio: circa 6 ore
Tempi di Smontaggio: circa 6 ore
- Allestimento “SU TAVOLO”: prevista la predisposizione in successione, su tavoli precedentemente allestiti in loco dalla Committenza, delle varie pannellature secondo un preciso ordine espositivo, senza nessun tipo di fissaggio ma semplicemente appoggiate su piano esistente, per una lunghezza totale espositiva coperta di circa mt. 27,00.
Tipologia di trasporto: AUTOMOBILE
Tempi di Montaggio: circa 3 ore
Tempi di Smontaggio: circa 3 ore
La tipologia di allestimento richiesto dovrà venire definito al momento della sottoscrizione del contratto.
Iscriviti alla Newsletter